Contrasti ULTRA

Contrasti ULTRA

Share this post

Contrasti ULTRA
Contrasti ULTRA
La Milano nera (azzurra) di Gilberto Cavallini

La Milano nera (azzurra) di Gilberto Cavallini

Dai Boys San dell'Inter ai Nuclei Armati Rivoluzionari.

Avatar di Rivista Contrasti
Rivista Contrasti
set 26, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

Contrasti ULTRA
Contrasti ULTRA
La Milano nera (azzurra) di Gilberto Cavallini
Condividi

È il mattino del 23 giugno 1980 quando, tra Viale Jonio e Via Monte Rocchetta, una moto di grossa cilindrata con due uomini a bordo si fa largo nel frenetico traffico della capitale. Uno dei due scende dal veicolo, estrae lentamente un calibro 38 dalla tasca laterale del suo bomber scuro e si dirige con passo deciso verso l'adiacente fermata del bus. L’obiettivo è un esponente dello Stato, Mario Amato, un giudice che sta curando una controversa e sconvolgente inchiesta sul mondo eversivo dell'estrema destra romana. Il giovane si avvicina, appoggia l'indice sul grilletto e punta l’arma alla nuca della vittima, intenta ad aspettare l’arrivo del mezzo. Un colpo secco, poi schizzi di sangue e brandelli di cranio e cervello ovunque, tra le urla dei passanti.

«Oggi il Giudice Amato ha chiuso la sua squallida esistenza, imbottito di piombo».[1]

L’assassino corre in sella alla moto che sfreccia via, facendo perdere le sue tracce. Poi se ne scoprirà l’identità: si tratta di Gilberto Cavallini, latitante e già fondatore dei Boys SAN 1969, storico gruppo ultras della Curva Nord interista. Quella di Cavallini, nato il 26 settembre di 71 anni fa e milanese di nascita, è la storia di una generazione spavalda e violenta, divisa in universi e sigle di diverso colore e filosofia politica, ma accomunata dalle mani armate e sporche di sangue.

La parabola criminale di Cavallini però non inizia nella capitale, bensì anni prima nel crudo ambiente di Milano, luogo di culto della cinematografia thriller-poliziesca italiana. Nella prima metà degli anni '70 il capoluogo lombardo intraprende infatti un lungo processo di urbanizzazione e modernizzazione che, complice anche la massiccia ondata migratoria proveniente dal Meridione, lo tramuta via via in una grande metropoli. Una crescita abnorme sul piano economico e demografico, che sarebbe stata accompagnata da gravi problematiche politiche e sociali, soprattutto delinquenziali.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Rivista Contrasti
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi